Primo Orientamento

...

Sintomi

Nell’80% dei casi i tumori neuroendocrini (NET) sono asintomatici, per cui il tumore (o più frequentemente le sue metastasi) può essere riscontrato accidentalmente in corso di accertamenti richiesti per scopi diversi. Nell’altro 20% dei casi i NET presentano sintomi correlati all’aumentata produzione di sostanze biologicamente attive. Tali sintomi possono essere molto vari in funzione del tipo di tumore, delle sostanze prodotte e della presenza di metastasi.

...

Diagnosi

La diagnosi richiede un approccio integrato che include le competenze di diverse figure professionali.

Oltre all’esame clinico, gli esami necessari per individuare un tumore neuroendocrino includono:

  • diagnostica di laboratorio;
  • diagnostica per immagini;
  • diagnostica medico-nucleare.

La diagnostica di laboratorio si effettua sul sangue e/o sulle urine e prevede la ricerca di sostanze prodotte dal tumore e/o altri marcatori specifici di malattia.

La diagnostica per immagini ha un ruolo di rilievo nella diagnosi, stadiazione e monitoraggio della neoplasia e della risposta al trattamento. Può essere di tipo radiologico o endoscopico. Le metodiche radiologiche di base sono Ecografia, Ecoendoscopia, TAC e Risonanza Magnetica.

La diagnostica medico-nucleare comprende la Scintigrafia per i recettori della somatostatina (SRS o Octreoscan®). Tale esame è caratterizzato da un elevato grado di accuratezza diagnostica, che permette di individuare in tutto il corpo la presenza di tumori NET con elevata espressione dei recettori per la somatostatina (SST). La SRS ha il vantaggio di poter identificare la sede primitiva nelle forme occulte o la presenza di metastasi a livello epatico o extra-addominale. Permette inoltre di selezionare i pazienti che possono beneficiare di un trattamento con analoghi della somatostatina. Sensibilità e accuratezza ancora superiori sono assicurate dalla Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) con 68Gallio-DOTA-peptidi, metodica che in Italia è attualmente disponibile solo in un limitato numero di centri. Entrambe le metodiche presentano tuttavia un limite di risoluzione spaziale, che non permette di visualizzare lesioni inferiori al centimetro.

...

Terapia

Le strategie terapeutiche attualmente disponibili per i NET, considerate sempre all’interno di un approccio integrato e multidisciplinare, possono assicurare al paziente una buona sopravvivenza e qualità di vita. Oltre alla lenta evoluzione spontanea di molti NET, infatti, la prognosi dipende anche dalla risposta ai trattamenti.

L’obiettivo del trattamento è quello di migliorare i sintomi ad essi associati, nonchè di controllare la crescita tumorale, al fine di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti. Attualmente le opzioni terapeutiche per i NET comprendono:

Terapia chirurgica

La terapia chirurgica costituisce il trattamento d’elezione, particolarmente efficace quando radicale nei confronti del tumore primitivo ed eventualmente anche delle metastasi associate. Si parla di resezione quando si ha la rimozione chirurgica di un organo e anche di altre strutture contigue; enucleazione in caso di interventi meno invasivi, che implicano la rimozione del tumore salvaguardando, almeno in parte, l’organo interessato; de-bulking quando si ha la rimozione di più del 90% della massa tumorale. Per ablazione si intende invece la distruzione di una parte di organo, di un tessuto, o della sua funzione.

Terapia medica

  • Analoghi della somatostatina (SSA): octreotide e lanreotide, sono i farmaci maggiormente utilizzati per il trattamento medico dei pazienti con NET ben differenziati che esprimono i recettori per la SST. Questi farmaci sono efficaci non solo per il controllo dei sintomi nelle forme di NET funzionanti, ma anche per il controllo della crescita tumorale a lungo termine. Il razionale per l’uso clinico di questi farmaci si basa sulla significativa presenza di recettori per la SST, valutabile mediante Octreoscan o PET con Gallio. Grazie alle formulazioni a lento rilascio, gli SSA possono essere somministrati una volta al mese per via intramuscolare o intradermica profonda, permettendo una migliore gestione clinica del paziente.
  • Radioterapia recettoriale (PRRT, Peptide Receptor Radionuclide Therapy): è una tecnica innovativa che sfrutta il legame degli analoghi della somatostatina coniugati a radioisotopi, in grado di legarsi ai recettori per la SST espressi dal tumore, in modo tale da concentrare, in modo selettivo, la radiotossicità all’interno delle cellule neoplastiche. Anche in questo caso è fondamentale, per la riuscita del trattamento, che il tumore esprima i recettori per la SST.
  • Chemioterapia viene utilizzata prevalentemente nei pazienti con NET polmonari o gastrointestinali metastatici ad elevato indice di proliferazione o con caratteristiche di aggressività. Si possono utilizzare diversi farmaci, in monoterapia o in associazione (capecitabina, temozolamide, doxorubicina, 5fluorouracile, oxaliplatino, dacarbazina, cisplatino, etoposide, carboplatino).
  • Farmaci a bersaglio molecolare (target therapy): everolimus e sunitinib, di recente introduzione, sono farmaci che si sono dimostrati capaci di migliorare la sopravvivenza nei pazienti con NET di origine pancreatica. Queste molecole costituiscono la nuova frontiera della lotta contro i NET, in quanto vanno ad agire direttamente a livello di specifici bersagli cellulari. In particolare, nel caso di everolimus, viene colpita la proteina mTOR, che gioca un ruolo centrale nella regolazione dei principali meccanismi che portano alla formazione del tumore: l’angiogenesi, la proliferazione, la crescita e il metabolismo cellulare. Sunitinib agisce invece bloccando vari recettori, chiamati recettori tirosin-chinasici, presenti sulla cellula tumorale, che regolano processi quali la crescita della cellula e agiscono sul processo di angiogenesi.

Opuscoli

Alcune brochure esplicative utile al paziente

Diritti, tutele e agevolazioni
per il paziente oncologico

leggi di più

Con il paziente per il paziente

leggi di più

Tumori Neuroendocrini: l'importanza di una corretta alimentazione

leggi di più

Con il paziente per il paziente

leggi di più

Linee guida AIOM

leggi di più

Centri di Collaborazione

L'elenco dei centri è indicativo ma non esaustivo

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA
AOU OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA
UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

Via Conca n. 71 - Torrette
Ancona

Prof.ssa Berardi Rossana

rossana.berardi@ospedaliriuniti.marche.it
071-5964169
www.oncologiamarche.it
www.ospedaliriuniti.marche.it

POLICLINICO DI BARI
STRUTTURA U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA UNIVERSITARIA

piazza Giulio Cesare n.11
Bari

Dr. Cives Mauro

segreteria.oncologia@uniba.it
080 - 5592673
www.oncologiamedicauniversitaria.it

POLICLINICO SANT'ORSOLA MALPIGHI
NET BOLOGNA MULTIDISCIPLINARY TEAM

Via Massarenti 9
Bologna

Dr. Campana Davide

davide.campana@unibo.it
051 - 2143067
www.netbologna.it

ASST - SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

P.le Spedali Civili n.1
Brescia

Dr. Amoroso Vito

oncologia@asst-spedalicivili.it
030 - 3995260
www.grupposamed.com

ISTITUTO ONCOLOGICO DEL MEDITERRANEO (IOM)

Via Pennizzaro n.7
Catania

Prof. Dario Giuffrida

dario.giuffrida@grupposamed.com
095 - 7895000
www.civile.asst-spedalicivili.it

STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA NUCLEARE E TERAPIA RADIOMETABOLICA

Via Aldo Moro 8
Ferrara

Dr. Bartolomei Mirco
Dr. Panareo Stefano

medicina.nucleare@ospfe.it
m.bartolomei@ospfe.it
s.panareo@ospfe.it
0532 - 236387
www.ospfe.it

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVAERSITARIA CAREGGI
ONCOLOGIA MEDICA

Largo Brambilla 3
Firenze

Prof. Antonuzzo Lorenzo

antonuzzol@dou-careggi.toscana.it
055 - 7949185
www.careggi.it

S.MARIA GORETTI

Via Canova
Latina

Prof. E.Veltri

0773 - 6553843

ISTITUTO SCIENTIFICO ROMAGNOLO PER LO STUDIO E LA CURA DEI TUMORI - IRCCS
CENTRO DI OSTEONCOLOGIA E TUMORI RARI

Via Pietro Maroncelli n. 34
Meldola (FC)

Dr. Toni Ibrahim

infermiere.ce@irst.emr.it
0543 - 739938
www.irst.emr.it

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO

Via Consolare Valeria 1
Messina

Dr. Baldari Sergio

medicinanucleare@unime.it
medicina.nucleare@polime.it
sbaldari@unime.it
090 - 2212842
www.polime.it

HUMANITAS research hospital

Via Manzoni n.56 - Rozzano
Milano

Dr. Zerbi Alessandro

02 82241
www.humanitas.it

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE

Via Olgettina n.60
Milano

Prof. Massimo Falconi - Prof. Stefano Cascinu

partelli.stefano@hsr.it
02 - 26436591
www.hsr.it

ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

Via Ripamonti n. 435
Milano

Dott. Nicola Fazio - Dott.ssa Spada Francesca
Oncologia medica gastrointestinale e tumori neuroendocrini

unita.gastrointestinale@ieo.it
divisione.gastrointestinale@ieo.it
02 57489258
http://www.ieo.it/

ISTITUTO NAZIONALE TUMORI

Via G. Venezian 1
Milano

Dr.ssa Coppa Jorgelina

neuroendocrini@istitutotumori.mi.it
02 - 23901
www.istitutotumori.mi.it

POLICLINICO MODENA
ONCOLOGIA MEDICA

Largo del Pozzo 71
Modena

Dr. Luppi Gabriele

comsegreteria@aou.mo.it
luppi.gabriele@aou.mo.it
059 4223222
www.aou.mo.it/policlinico

POLICLINICO MONZA

Via Amati n. 111
Monza

Dr. Bajetta Emilio

emilio.bajetta@policlinicodimonza.it
039 - 2810664
www.policlinicodimonza.it

OSPEDALE UNIVERSITARIO SAN GERARDO

Via Pergolesi n. 33
Monza

Dott.ssa Sara Massironi

s.massironi@asst.monza.it 039 - 2333075
www.asst-monza.it/gastroenterologia

A.O.R.N.A. CARDARELLI

Via Antonio Cardarelli n. 9
Napoli

Dott. Ferdinando Riccardi

nando.riccardi@gmail.com 081 - 7472174
https://www.ospedalecardarelli.it/

INT - IRCCS FONDAZIONE G.PASCALE

Via M. Semmola
Napoli

Prof. Salvatore Tafuto

centroenets@istitutotumori.na.it 081 - 5913680
http://www.neuroendocrinitumorinapoli.net/

AOSP FEDERICO II

Via Sergio Pasini n.5
Napoli

Prof.ssa Annamaria Colao

ambulatorionet.napoli@gmail.com 081 - 7462135
http://www.grupponet.it/index.php/it/

IRCCS SACRO CUORE DON CALABRIA

Via Don A.Sempreboni
NEGRAR (VR)

Dr.ssa Boninsegna Letizia

dip.onc@sacrocuore.it
045 - 6013111
045 - 6013548
www.sacrocuore.it

A.OSP.UNIV. SAN LUIGI GONZAGA

Via Regione Gonzole, 10
Orbassano (TO)

M.pia Brizzi
M. Volante

brizzi.mariapia@gmail.com
011 - 9026526
>

POLICLINICO UNIVERSITARIO P. GIACCONE

Via del Vespro 129
Palermo

Dr. Badalamenti Giuseppe

giuseppe.badalamenti@unipa.it
091 6554490
www.policlinico.pa.it

IRCCS R.E. - ARCISPEDALE S.MARIA NUOVA

Via Risorgimento 80
Reggio Emilia

Dr. Versari Annibale

annibale.versari@ausl.re.it
0522 296540
0522 296313
www.asmn.re.it/la-ricerca-irccs

IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - IFO

Via Elio Chianesi n.53
Roma

Prof.ssa Marialuisa Appetecchia

marialuisa.appetecchia@ifo.it
rosa.sciuto@ifo.it
06 - 52666026
https://www.ifo.it/

OSPEDALE S.ANDREA

Via di Grottarossa N.1035-39
Roma

Prof. F. Panzuto

netroma@ospedalesantandrea.it
06 - 33775289

POLICLINICO UMBERTO I

VIALE DEL POLICLINICO N.155
Roma

A.LENZI

nettare@uniroma1.it
06 - 49972601
www.policlinicoumbertoI.it

CITTA SALUTE E SCIENZA UNIV

VIA CORSO BRAMANTE 88
Torino

E.ARVAT

emanuela.arvat@unito.it
011 - 6336611
www.cittadellasalute.to.it

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE PRESIDIO OSPEDALIERO S. MARIA DELLA MISERICORDIA
SOC. ENDOCRINOLOGIA - MALATTIE DEL METABOLISMO E NUTRIZIONE CLINICA

Piazzale S.Maria della Misericordia 15
Udine

Dr. Grimaldi Franco

endocrinologia@asuiud.sanita.fvg.it
0432 - 553540
www.asufc.sanita.fvg.it

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA - OSPEDALE POLICLINICO

P.le Ludovico Antonio Scuro, 10
Verona

Prof. Scarpa Aldo

tumorirari.verona@gmail.com
0458 1267972

Centri per la terapia PRRT (radiometabolica)

L'elenco dei centri è indicativo ma non esaustivo

INT ISTITUTO NAZIONALE TUMORI

Milano

Dott. Ettore Seregni

ettore.seregni@istitutotumori.mi.it
02-23902220

HUMANITAS RESEARCH HOSPITAL

Milano

Dott.ssa Pepe Giovanna

medicina.nucleare@humanitas.it
02-82241
www.humanitas.it

IEO - ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

Milano

Dott.ssa Chiara Maria Grana

segreteria.medicinanucleare@ieo.it
02-57489044
www.ieo.it

ASST- SPEDALI CIVILI

Brescia

Dr.ssa M.B. Panarotto

mfo.medicina.nucleare@asst-spedalicivili.it
030 - 3995742
www.asst-spedalicivili.it

AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO

Torino

Dott. Riccardo Emanuele Pellerito

mednucl@mauriziano.it
011 - 5082917
www.mauriziano.it

A.O. ALESSANDRIA

Alessandria

Dott. Muni Alfredo

amuni@ospedale.al.it
0121-206911
www.irst.emr.it

IRCCS SACRO CUORE DON CALABRIA

Via Don A.Sempreboni
NEGRAR (VR)

Dr.ssa Boninsegna Letizia

dip.onc@sacrocuore.it
045 - 6013111
045 - 6013548
www.sacrocuore.it

IOV

Padova

Dr.ssa Bergamo Francesca

ambulatorio.lutezio@iov.veneto.it
049-8212946
www.iovveneto.it

OSPEDALE CIVILE S.ANDREA

La Spezia

Prof. Andrea Ciarmiello

mnuc@asl5.liguria.it
0187-533236
www.asl5.liguria.it

AZIENDA USL-IRCCS REGGIO EMILIA (ARCISPEDALE S.MARIA NUOVA)

Reggio Emilia

Dott. Annibale Versari

annibale.versari@ausl.re.it
0522-296313
www.ausl.re.it

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVAERITARIA S.ORSOLA

Bologna

Prof.Stefano Fanti

mednuc@aosp.bo.it
051-2143957
www.aosp.bo.it/contenent/medicina-nucleare-fanti

ARCISPEDALE S.ANNA CONA

Ferrara

Dott. Mirco Bartolomei

medicina.nucleare@ospfe.it
0532-236387
www.ospfe.it/

IRST – IRCCS MELDOLA

Meldola

Prof. Giovanni Paganelli e Dott.ssa N. Ranallo

medicina.radiometabolica@irst.emr.it
0543-739939
www.irst.emr.it

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA

Pisa

Prof. Duccio Volterrani

duccio.volterrani@med.unipi.it
050 -992015

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA - CAREGGI

Firenze

Prof. L.Antonuzzo - Dr.ssa E.Pellegrini

auoc@aou-careggi.toscana.it
055-794111

ASUR-MARCHE-AV3-MACERATA

Macerata

Dr.ssa F.Capoccetti

zt9medicina.nucleare@sanita.marche.it
0733-2572941

IFO

Roma

Prof.ssa Marialuisa Appetecchia

marialuisa.appetecchia@ifo.it
rosa.sciuto@ifo.it
06-52663001
www.ifo.gov.it

FONDAZIONE POLICLINICO UNIV. A.GEMELLI - IRCCS

Roma

Dott. A.Bianchi - Prof. G. Schinzari

centronet@policlinicogemelli.it
06-30157080
www.neuroendocrini.net

Ospedale Santa Maria Goretti

Latina

Dr. Oreste Bagni (FF)

medicina.ncleare@ausl.latina.it
077-36553889

ISTITUTO NAZIONALE TUMORI - PASCALE

Napoli

Dr. Secondo Lastoria

s.pastoria@istitutotumori.na.it
081-5903499

AOU FEDERICO II

Napoli

Prof. Alberto Cuocolo

medicina.ncleare@ausl.latina.it
081-7462044

IRCCS CROB

Rionero in Vulture

Dott. Giovanni Storto

0972-726560

P.O. MONS.DIMICCOLI - BARLETTA ASL . BAT

Barletta

Dott.ssa Zizza Daniela - Altieri Marilla

medicina.nucleare@asl.bat.it
088-3577795

A.O.U.P. G.MARTINO

Messina

Prof. S.Baldari

medicinanucleare@unime.it
088-3577795
-->