Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CU, Unico) trovi il riquadro per la “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”.
Firma e inserisci il codice fiscale di NET ITALY 91346540379 nello spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale ecc”.
presso UniCredit Banca
IT 50 V 02008 02467 000102167328
presso BPER Banca Filiale di Cavezzo (Mo)
IT 27 O 05387 66720 000003007258
l’Associazione è ETS di opzione (D.Lgs 460/97); le persone fisiche e le persone giuridiche possono pertanto detrarre o dedurre le erogazioni effettuate a favore della nostra associazione nei limiti e con le modalità stabilite dalla legge (Art 15, c 1, lett i-bis, DPR 917/86; Art 14, DL 35/05 come convertito da L 80/05; art 100, c 2, lett h, DPR 917/86). L’Associazione attesta di possedere tutti i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti dalle normative citate, comprese la tenuta di contabilità adeguata e le relative scritture economiche, patrimoniali e finanziarie e la predisposizione di bilancio.
ll donatore può liberamente ed alternativamente scegliere, per le donazioni effettuate a NET ITALY ONLUS se avvalersi del regime di deducibilità o di detraibilità in base alla sua convenienza fiscale. Una corretta scelta da parte del donatore di come allocare la donazione nel regime di deducibilità oppure di detraibilità presuppone l’analisi della posizione reddituale del donatore stesso.
NET ITALY ONLUS nell’ambito della sua area di raccolta fondi, è a disposizione dei donatori per maggiori informazioni sulle modalità di effettuazione delle donazioni e sul regime delle donazioni stesse. Si ricorda che il requisito fondamentale per godere del beneficio fiscale da parte del donatore è che la donazione sia effettuata tramite bonifico, bollettino postale, carta di credito, bancomat ed assegno non trasferibile
NET ITALY ONLUS, qualunque sia la scelta effettuata dai donatori, consente ai donatori di scegliere il regime fiscale per loro più conveniente, potendo optare tra la deducibilità dal reddito dell’importo donato e la detraibilità dall’imposta del 26 % dell’importo donato, con i limiti previsti in entrambi i casi dalla norma (10% del reddito per la deducibilità, 30.000 € per la detraibilità). Tale alternativa è possibile in quanto la nostra Associazione redige scritture contabili cronologiche, complete e analitiche, rappresentative dei fatti di gestione. Redige inoltre, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, un apposito bilancio rappresentativo della situazione patrimoniale, economica e finanziaria (stato patrimoniale e rendiconto gestionale) in conformità di quanto indicato dalla Legge 80/2005 e dalla C.M. 39/E del 19-8-2005.
Il 5×1000 è una frazione dell’IRPEF. Non è assolutamente una spesa aggiuntiva. Se si decide di non destinare a nessuno il 5×1000 quella parte di IRPEF sarà comunque versata allo Stato. Quindi NON COSTA nulla!!
Sono due azioni distinte e non alternative tra loro. La devoluzione dell’8×1000 è una scelta che ogni contribuente può continuare a fare indipendentemente dalla possibilità di destinare il 5×1000.
Basterà firmare nel riquadro dedicato “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”, specificando il codice fiscale NET Italy 91346540379 nello spazio sotto la firma.
Se non viene specificato il codice fiscale, la cifra non verrà attribuita a NET Italy, ma sarà suddivisa in modo proporzionale al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
No. Il 5×1000 non ha natura di donazione e quindi non produce i benefici fiscali stabiliti dalla legge per le offerte benevole (T.U.I.R.).
NET Italy utilizza il 5×1000 per l’informazione ed il sostegno per i pazienti con tumori neuroendocrini, famiglia di tumori rari e poco conosciuti. Ancora oggi pazienti hanno la diagnosi 3 anni dopo la comparsa dei primi sintomi, questo ritardo in alcuni casi è fatale e non consente una adeguata cura alla malattia.